Per valutare un investimento e capire l’efficacia di una soluzione, non c’è niente di meglio che toccarne con mano la fattibilità e i vantaggi.

Per questo motivo Vuototecnica ha ideato dei prodotti dimostrativi, strumenti di divulgazione e promozione, che concede in prestito (o vende a prezzo calmierato) ai distributori partner che ne facciano richiesta, quali dispositivi didattici-formativi in occasione di corsi, open house e fiere, o per eventuali presentazioni presso gli studi tecnici dei clienti finali.

I distributori partner che già ne hanno fatto uso ne hanno riconosciuto l’utilità (in termini di vendita e interesse da parte dei clienti), proprio perché far vedere concretamente la qualità dei componenti Vuototecnica e l’efficacia delle applicazioni è la miglior scelta per la soddisfazione di tutti.

Si parte dalla Vacuum Training Box (VT BOX). Tutto quello che c’è da sapere, o quasi, sulla tecnologia del vuoto, sui segreti di un mondo ricco di tecnologia e know-how, è in questa valigetta, che contiene un campionario dei prodotti Vuototecnica più significativi. Un prezioso strumento didatticoinformativo che Vuototecnica mette a disposizione. Un vero e proprio kit completo che garantisce una panoramica su tutto il mondo del vuoto, sulle sue tecniche di utilizzo, sulla tecnologia che ne consente lo sfruttamento. La valigia metallica è in formato trolley, facilmente trasportabile.

Si prosegue con il banco di prove, per la scelta delle ventose – BT01. L’apparecchio è dotato di sei prese di vuoto e due pneumatiche, e consente, come potete immaginare dal nome, di effettuare dei test di presa a depressione o con ventose pneumatiche Bernoulli sugli oggetti da prelevare o movimentare, per la corretta scelta delle ventose. È uno strumento utile sia per la formazione del personale tecnico sia per svolgere test di presa e porosità con le ventose Vuototecnica sui campioni dei clienti finali. Cosa che facilità, ovviamente, l’interesse e l’acquisizione. L’apparecchio è già dotato di un depressore per la generazione del vuoto e necessita solo dell’allacciamento all’aria compressa e alla linea di corrente elettrica.

Per dimostrare, invece, l’aspirazione e il trasferimento di polveri e granulati, Vuototecnica ha pensato all’unità CONVY01. La particolare conformazione dei generatori di flusso CX di cui è dotata questa unità e il loro principio di funzionamento a flusso rettilineo permettono l’aspirazione e il trasferimento di prodotti di diversa natura. Questa apparecchiatura, come quella appena descritta, è consigliata per l’esposizione in fiera, in show room o in sala prove, per dimostrazioni pratiche di aspirazione e trasferimento di polveri, granulati, segatura, granaglie, trucioli. Anche in questo caso, è necessario soltanto l’allacciamento all’aria compressa e alla linea di corrente elettrica.

Infine, per la manipolazione di oggetti con ventose e grippers a vuoto speciali Vuototecnica fornisce il robot attrezzato VACBOT. Il robot è fissato a un piano di lavoro, programmabile tramite apposita tastiera e servoassistito da un minidepressore con pompa per vuoto e un compressore (questi racchiusi all’interno di un mobile metallico su ruote). Il robot può essere configurato e attrezzato in tantissimi modi, per la presa con ventose o piccoli piani Octopus, con programmi di presa ripetitivi per meglio rendere l’idea delle capacità di presa di oggetti diversi e di difficile conformazione. Ancora una volta, è lo strumento l’ideale per esposizioni fieristiche o show room, poiché vedendolo funzionare, si evidenzia le potenzialità dell’impiego del vuoto nel settore dell’automazione e della manipolazione, in generale. In questo caso, serve soltanto un allacciamento alla linea di corrente elettrica.

Per saperne di più sui dispositivi dimostrativi e didattici di Vuototecnica, richiederli in prestito o acquistarli, è possibile contattare l’ufficio tecnico sul sito www.vuototecnica.net

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.