Rientro dalle vacanze e linee che tornano a pieno regime: per chi progetta, questo è il momento giusto per trasformare idee in soluzioni misurabili.
Vuototecnica è operativa e mette al centro il proprio centro test e collaudi, vero fiore all’occhiello che la distingue sul mercato perché consente ai clienti di verificare in anticipo la fattibilità dei progetti con il vuoto, dalla scelta delle ventose alla taratura dei generatori, su campioni reali e in condizioni vicine a quelle del futuro impianto. Oggi, a disposizione dei clienti, c’è anche un’area test dedicata alle prove di presa, attrezzata con sistemi robotici e postazioni tradizionali per validare applicazioni in modo rapido e concreto:
- Robot antropomorfo: per simulare traiettorie complesse, orientamenti variabili e dinamiche 3D tipiche delle isole di assemblaggio e packaging.
- Robot a portale: per cicli lineari ad alta ripetibilità, corse ampie e movimentazione di pannelli o lastre.
- Robot collaborativo (cobot): per test su applicazioni flessibili e con interazione uomo-macchina in sicurezza.
- Prove da banco: per caratterizzare componenti, tarare ventose, riduttori e generatori, e misurare performance con dati replicabili.


Grazie a questa postazione di test integrata, si riducono i rischi, si accorcia il time-to-production (parametri di ventose, riduttori e generatori vengono messi a punto al banco e in cella robotizzata, con dati replicabili più in fretta) e si ottengono informazioni utili a qualità e manutenzione, pronte per essere trasferite sull’impianto definitivo.
Che si tratti di pick&place nel settore food, di movimentazione di pannelli o di confezionamento, la combinazione tra la gamma completa di componenti Vuototecnica e le sessioni di prova e collaudo permette di passare dal “si può fare” a “è provato, funziona”. Testare in anticipo su campioni reali significa arrivare all’avviamento con parametri già ottimizzati, riducendo modifiche in campo e fermi non pianificati.
Per iniziare l’autunno con il piede giusto è sufficiente inviare campioni, disegni o richieste ai progettisti Vuototecnica tramite il sito www.vuototecnica.net.
Così la ripartenza sarà più rapida e… senza sorprese.