Il food delivery non è più solo pizza e sushi dell’ultimo minuto. Oggi ci sono servizi che consegnano a casa pasti cucinati lentamente, spesso a bassa temperatura, già porzionati e pronti per essere consumati nel corso della settimana. Ma c’è un dettaglio fondamentale che rende tutto questo possibile: il confezionamento sottovuoto.
Sempre più startup e servizi specializzati propongono menu personalizzati, anche per i nostri amici animali, cucinati su misura in base al peso, all’età e alle intolleranze del destinatario.
Le porzioni vengono sigillate sotto vuoto singolarmente per garantire la freschezza, la conservazione e la sicurezza del pasto, dal centro di produzione fino al piatto e… alla ciotola.
Il vuoto elimina l’ossigeno e blocca la proliferazione dei batteri, oltre a ridurre la permeabilità dei materiali e a proteggere il contenuto in modo igienico e sicuro.
Una confezione sottovuoto garantisce che il cibo arrivi al consumatore integro, fresco, senza alterazioni di gusto o consistenza. Ed è perfetta per il trasporto: compatta, sigillata, facile da impilare.
Nel caso del cibo per animali, questo significa offrire ai clienti una soluzione pratica e affidabile, in cui ogni pasto è già pronto e confezionato in modo sicuro. Per chi sceglie un’alimentazione più naturale per il proprio cane, è un’alternativa concreta alle scatolette e ai croccantini industriali. Ma anche per chi non ha voglia o tempo di cucinare qualcosa per sé ogni giorno, non mancano le soluzioni che sfruttano la tecnologia del vuoto e le basse temperature per creare pasti equilibrati e sani.
Vuototecnica è da tempo al fianco di produttori alimentari e aziende che si occupano di packaging alimentare. Per saperne di più: www.vuototecnica.net.