Nel video che segue, potete vedere due soluzioni Vuototecnica pensate per affrontare compiti in apparenza opposti con la stessa efficacia: prendere e rilasciare, riempire e svuotare scatole di cartone, con la massima precisione.

Il protagonista dell’azione è il generatore di vuoto monostadio con espulsore 15 04 10, compatto e rapido, perfetto per linee ad alta ciclicità. Associato alle ventose a soffietto speciali 01 16 20 S, consente al braccio robotico di afferrare e posizionare con cura una serie di componenti in plastica all’interno di scatole da imballaggio.

Come potete notare, la presa è salda, senza perdite di carico, e ogni rilascio è preciso e rapido. In simultanea vengono gestiti tutti i particolari plastici. Ma il video racconta anche un altro aspetto, spesso sottovalutato: la versatilità dei sistemi a vuoto.

Altre ventose sono state infatti utilizzate per aprire le scatole di cartone – caratterizzate da una superficie porosa, diversa da quella della plastica – e per svuotarle, completando l’operazione inversa.

È la dimostrazione pratica che il vuoto, quando è progettato con intelligenza, si adatta al materiale, al ritmo e al compito, mantenendo sempre affidabilità e controllo.

È questo che rende le soluzioni Vuototecnica così efficaci: la possibilità di lavorare su superfici diverse, con cicli continui, senza mai perdere in aderenza e performance.

Se state pensando ad applicazioni flessibili per la vostra realtà, costruiamo insieme la soluzione più adatta, dal generatore di vuoto alla ventosa giusta per ogni materiale: www.vuototecnica.net.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.