Nel video che segue potete vedere in azione le ventose Maxigrip e il generatore di vuoto AVG di Vuototecnica in un contesto critico come quello dell’asservimento delle presse per la piegatura delle lamiere.
Le ventose Maxigrip si distinguono per la loro tenuta: riescono a bloccare in sicurezza la lamiera, sia quando il braccio robotico si muove in verticale sia quando si sposta in orizzontale, prevenendo il rischio di scivolamento, anche in presenza di superfici bagnate o oliate.
La presa è ferma ed è proprio questa affidabilità che le rende ideali per applicazioni dove anche una minima imprecisione potrebbe compromettere l’intero ciclo.

A supportare l’efficacia delle Maxigrip c’è AVG, generatore di vuoto compatto, versatile e adatto al montaggio diretto sui robot anche quelli più piccoli, snodati e veloci.
AVG è rapido nella generazione del vuoto, un eiettore a singolo stadio che ottimizza la portata rispetto ai tradizionali sistemi multi-stadio.
Uno dei suoi vantaggi più apprezzati è il risparmio energetico: fino al 40% di aria compressa in meno. Un risultato reso possibile da un vacuostato pneumatico integrato e regolabile che interrompe l’alimentazione dell’aria compressa al raggiungimento del valore massimo di vuoto, riattivandola solo quando il grado di vuoto scende al di sotto della soglia minima.
Tutto questo avviene persino in caso di blackout: AVG continua a operare secondo logiche di efficienza, a differenza dei tradizionali tubi Venturi con elettrovalvole normalmente aperte che continuano a rimanere aperte e a consumare aria compressa anche in assenza di corrente.
A bordo di AVG è presente anche una seconda microelettrovalvola, dedicata al ripristino rapido della pressione atmosferica all’interno delle ventose e alla pulizia delle tubature del vuoto: un accorgimento tecnico che agevola i cicli di lavoro continui e intensi tipici delle linee robotizzate.
Vuototecnica affianca il settore con soluzioni all’avanguardia pensate per aumentare la produttività, ridurre i consumi e migliorare la qualità in ogni fase.