Adattarsi all’ambiente è lavoro da niente per i portaventose speciali Vuototecnica

0
1997

 

2_142

Le ventose rubano sempre la scena ai loro indispensabili partner: i portaventose. I progettisti Vuototecnica sanno in ogni caso che si tratta di una sudditanza apparente perché spesso risolvono problemi operativi e di installazione, anche in ambienti difficili.

2_151È il caso dei portaventose speciali, capaci di lavorare in condizioni estreme di umidità e in ambienti anche molto polverosi.

Ce ne sono di diversi tipi e con corse di molleggio normali, ridotte o doppie, a seconda del carico da sollevare e dalle ventose da montare (semplici o a soffietto).

Esiste anche la possibilità di richiederli con tastatore o valvola tastatrice, dispositivi in grado di aprire l’aspirazione solo quando la ventosa va a contatto con il carico. In questo modo, si evitano sprechi di alimentazione perché quando la superficie non è uniforme o quando non tutte le ventose sono a contatto con il carico, non viene creato il vuoto. Si può anche pensare di dotarli di valvola autoescludente che esclude letteralmente le singole ventose non a contatto e evita inoltre l’abbassamento del grado di vuoto sulle altre ventose dell’impianto.

2_134Quando invece il carico non è perfettamente parallelo alla ventosa, i portaventose speciali snodati (con o senza giunto a snodo) fanno al caso nostro. Compensando a eventuali errori di perpendicolarità, permettono la presa in tutta sicurezza.

Sono disponibili infine anche in versione antirotativa e in diversi materiali, per risolvere tutte le problematiche di manipolazione e assemblaggio.

Sfogliate il catalogo per conoscere la serie di portaventose speciali o richiedete un progetto personalizzato al nostro staff.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.