Oli, grassi e benzine non sono più un problema con le ventose Vuototecnica in mescola BENZ.

0
2406

Nel settore automotive esiste spesso la necessità di manipolare le lamiere stampate o imbutite che poi vanno a costituire la carrozzeria o altri componenti di un’automobile.

L’automazione industriale odierna permette di eseguire tutte le fasi di produzione delle automobili grazie a dei robot che però non sempre presentano soluzioni ideali per la presa di lastre metalliche e vetri a contatto con oli, grassi e benzine. Il risultato è un lavoro poco preciso e scarsa sicurezza dell’ambiente di lavoro.

Vuototecnica rimedia ai problemi producendo ventose di diverso tipo per il settore automotive: piane, a soffietto, ellittiche, maxigrip, di diverse forme e dimensioni.
Le ventose sono prodotte in mescola BENZ, resistente al cloro che solitamente è presente negli oli per lo stampaggio e l’imbutitura delle lamiere, e svolgono in modo impeccabile il loro lavoro, indipendentemente dalla pesantezza e dalla pulizia del carico.

Le ventose maxigrip consentono una presa impareggiabile anche su superfici molto oleate o bagnate, i liquidi vengono infatti drenati con facilità, senza preoccupazioni. Il labbro di presa presenta un’estrema sensibilità e ciò rende semplice la manipolazione, qualsiasi sia la forma dell’oggetto da prendere, sia essa concava, piana o convessa.

E se stai pensando che una forte presa possa rompere, deformare o lasciare segni sulle superfici, dovrai ricrederti perché, nonostante l’elevato coefficiente d’attrito, le ventose Vuototecnica sono progettate con estrema attenzione ai materiali e ai processi di applicazione.

In più, con un’ampia gamma di supporti e accessori, si adattano all’installazione su qualunque robot.

Vieni a scoprire le nostre soluzioni per il settore automotive.

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.