Nel video che segue il vuoto non si limita a sollevare, spostare o trattenere. Il vuoto dà forma alle cose.

Siamo in una linea di confezionamento dove entra in gioco una formatrice di cartoni: le scatole vengono introdotte piatte all’inizio del processo e poi progressivamente aperte, modellate, trasformate in contenitori pronti ad accogliere i prodotti.

A eseguire queste operazioni con continuità ci pensano i generatori di vuoto monostadio con espulsore Vuototecnica, nella versione 15 02 10, abbinati alle ventose VRS 50 B Maxi Grip.

I due prodotti lavorano in tandem: il generatore crea la depressione necessaria per la presa, e grazie all’espulsore integrato garantisce un rilascio rapido, perfetto per cicli ripetitivi ad alta velocità.

L’espulsione dell’aria permette di ripristinare istantaneamente la pressione atmosferica e di staccare la ventosa dalla superficie del cartone con estrema rapidità agevolando tra l’altro la pulizia delle tubature e delle ventose in un ambiente polveroso qual è quello delle cartonatrici.

Questo significa meno dispersione, più efficienza. E con i modelli LP dei generatori Vuototecnica si lavora anche a pressioni inferiori, riducendo i consumi energetici senza perdere prestazioni.

Le ventose VRS 50 B Maxi Grip sono perfette per superfici porose e non perfettamente lisce come il cartone. La versione a soffietto assicura adattamento in fase di prelievo, stabilità massima in presa grazie al labirinto d’appoggio interno alla ventosa e rilascio rapido grazie al mantice del soffietto che funge quasi da molla.

Quello che si vede nel video è un equilibrio sottile tra velocità e delicatezza. Le scatole vengono formate con gesti precisi, ripetuti, rapidi. Tutto accade in pochi secondi, ma ogni passaggio è essenziale per assicurare che la scatola arrivi integra, ben formata e senza segni alla fase di riempimento.

Per saperne di più, sfogliate il catalogo su www.vuototecnica.net.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.