Il vuoto e i menu di food-delivery

Il food delivery non è più solo pizza e sushi dell’ultimo minuto. Oggi ci sono servizi che consegnano a casa pasti cucinati lentamente, spesso a bassa temperatura, già porzionati e pronti per...

Il vuoto che dà forma alle cose

Nel video che segue il vuoto non si limita a sollevare, spostare o trattenere. Il vuoto dà forma alle cose. https://www.youtube.com/watch?v=CLq53L0uUrQ Siamo in una...

La serie di silenziatori Vuototecnica

Pompe a vuoto, compressori, sistemi pneumatici: ogni processo industriale genera rumore. Ma esistono soluzioni che permettono di contenerlo, rendendo l’ambiente di lavoro più confortevole e sicuro. Tra queste, i silenziatori Vuototecnica svolgono...

Risparmio energetico: non più una scelta, ma una necessità

Non si tratta solo di essere virtuosi. Come sottolinea Il Sole 24 Ore in un recente articolo, ridurre i consumi energetici è diventato un obiettivo prioritario per il comparto alimentare. Che si...

Il vuoto d’agosto

Chi ci conosce lo sa: abbiamo una certa fiducia nel vuoto ben progettato. Quello che funziona.Quello che non si vede ma tiene insieme il sistema. Dal 4 al 26...

Materiali plastici e presa simultanea

Nel video che segue, potete vedere due soluzioni Vuototecnica pensate per affrontare compiti in apparenza opposti con la stessa efficacia: prendere e rilasciare, riempire e svuotare scatole di cartone, con la massima...

Auto elettriche: il mercato accelera

Secondo l’ultimo rapporto dell’IEA, nel primo trimestre del 2025 sono state vendute oltre 4 milioni di auto elettriche nel mondo. Un incremento del 35% rispetto allo stesso periodo del 2024. La Cina...
video

Il boom dei cobot

Negli ultimi anni il mercato globale dei robot collaborativi (i cosiddetti cobot) ha segnato una crescita impressionante. Secondo un report recente, il valore è destinato a salire dai circa 5 miliardi di...

Piegatura delle lamiere con AVG e Maxigrip

Nel video che segue potete vedere in azione le ventose Maxigrip e il generatore di vuoto AVG di Vuototecnica in un contesto critico come quello dell’asservimento delle presse per la piegatura delle...

La scienza conferma: il vuoto non è assenza, ma origine di tutto

Nel nostro lavoro ci confrontiamo ogni giorno con il vuoto: lo generiamo, lo controlliamo, lo rendiamo funzionale a processi industriali che richiedono precisione e affidabilità. Ma c’è un vuoto che va ancora...