Pompe a vuoto, compressori, sistemi pneumatici: ogni processo industriale genera rumore. Ma esistono soluzioni che permettono di contenerlo, rendendo l’ambiente di lavoro più confortevole e sicuro. Tra queste, i silenziatori Vuototecnica svolgono un ruolo fondamentale.
Integrati direttamente all’uscita delle pompe o disponibili come accessori da montare a posteriori, riducono la rumorosità degli scarichi d’aria senza compromettere le prestazioni.
Nelle pompe a palette rotative, per esempio, il filtro in uscita agisce anche da silenziatore, abbattendo i picchi acustici tipici delle fasi di scarico. Le pompe a secco VTS montano, sullo scarico, un filtro che funge da silenziatore, mentre sulle VTL allo scarico della pompa è installato un serbatoio per il recupero dell’olio, contenente un filtro separatore che impedisce la formazione di nebbie d’olio e, nel contempo, riduce la rumorosità.
Nei generatori di vuoto monostadio e multistadio e nelle pompe aspiranti PA sulla connessione di scarico è presente di serie un silenziatore SSX free flow o 2SSX in alluminio anodizzato con anelli fonoassorbenti, capaci di abbattere sensibilmente il rumore.
I silenziatori di scarico SSX e 2SSX sono costituiti da un corpo cilindrico cavo in alluminio anodizzato, all’interno del quale si trovano anelli realizzati in uno speciale materiale fibroso di origine naturale. Questo materiale è fonoassorbente e resistente all’eventuale presenza di vapori d’olio o altri liquidi.
La loro funzione è insonorizzare lo scarico dei generatori di vuoto, evitando il rischio di occlusione, uno dei problemi più comuni riscontrati quando si utilizzano silenziatori chiusi sugli eiettori.
La configurazione “free flow” (con foro di scarico aperto per il passaggio dell’aria, simile a quella dei silenziatori per pistole) elimina ogni rischio tipico dei silenziatori classici per aria compressa. In questi ultimi, infatti, l’occlusione è spesso causata dalla combinazione tra le polveri aspirate dal venturi e la condensa o i vapori d’olio presenti nell’aria compressa che alimenta l’eiettore.
Più il silenziatore è lungo, maggiore sarà l’abbattimento del rumore: si può ottenere una riduzione del livello sonoro compresa tra -13 e -20 dB(A), con una temperatura di esercizio che va da -20 a +100 °C.
Capaci di distinguersi per la loro efficacia, gli SSX sono stati impiegati anche in altri ambiti applicativi quali l’insonorizzazione di scarichi di valvole o cilindri pneumatici.
Se desiderate approfondire dati tecnici, scegliere il silenziatore più adatto o progettare una soluzione su impianti esistenti, andate alla sezione Contatti su www.vuototecnica.net.